La truffa che sta ingannando anche i più esperti: come difenderti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La pericolosa truffa che sta ingannando anche i più esperti: ti spieghiamo come difenderti

Messaggi cellulare

In che modo puoi difenderti da una truffa che si sta diffondendo a macchia d’olio e che inganna anche i più esperti: di cosa si tratta.

Negli ultimi mesi si è registrato un aumento di segnalazioni legate ad una nuova tipologia di truffa digitali, che inganna, paradossalmente, anche gli utenti più esperti, che – di solito – riescono a stare alla larga da questi raggiri: scopriamo, dunque, come funziona e come proteggersi da queste frodi.

La truffa che inganna anche i più esperti

Molti utenti ricevono SMS nei quali li si invita a cliccare su link per risolvere un problema, importante, legato, molto spesso, alla propria situazione finanziaria, nel minor tempo possibile.

Si tratta della cosiddetta “truffa del finto addebito“, nuova versione dello smishing mediante la quale i truffatori possono impossessarsi dei risparmi e dei dati sensibili dei malcapitati.

La truffa arriva sul cellulare mediante un SMS che, pare, sia inviato da un ente affidabile, ad esempio la banca o, ad esempio, un servizio finanziario.

Il messaggio segnala un addebito sospetto e/o un pagamento in corso, invitando l’utente a verificare immediatamente l’operazione, cliccando su un link incluso nel testo. Tramite questa comunicazione, si intende scatenare il panico ed indurre chi riceve il messaggio ad agire impulsivamente, senza riflettere.

Usare l'iPhone
Ragazzo usa un iPhone – newsmondo.it

Una volta cliccato, il link porta ad un sito falso, che sembra vera. In questa pagina, spesso è richiesto di inserire dati personali, bancari e/o credenziali di accesso. In alcuni casi, il solo accesso al sito può attivare il download automatico di malware, software malevolo capace di sottrarre informazioni e controllare il dispositivo da remoto.

Come riconoscere il pericolo e difendersi

Vi sono diverse strategie per proteggersi da questo tipo di truffa. Per prima cosa, è importante diffidare di qualsiasi messaggio che spinga ad effettuare un’azione in tempi brevi, soprattutto se proveniente da numeri sconosciuti. Nessun ente serio, infatti, chiede di inserire dati sensibili attraverso sms ed link sospetti.

Nel dubbio, è fondamentale non cliccare sui collegamenti presenti nei messaggi, né fornire informazioni personali.

Se il messaggio risulta sospetto, è consigliabile contattare direttamente l’istituto di riferimento, utilizzando solo i canali ufficiali. È molto importante, infine, non rispondere al messaggio. né chiamare eventuali numeri presenti al suo interno, che potrebbero far parte della stessa truffa.

Leggi anche
Il triste addio al treno della Regina Elisabetta: la decisione di Re Carlo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025 12:44

Il triste addio al treno della Regina Elisabetta: la decisione di Re Carlo

nl pixel